La Storia Della Quintana

Le radici della Giostra della Quintana sono considerate antichissime, alcuni le identificano con il periodo storico del IX secolo, quando i Saraceni invasero il territorio dei Piceni. Questo giustificherebbe la presenza del busto, da colpire, posto sul campo di gioco che rappresenta il moro, il nemico della Fede.

Da un punto di vista etimologico, invece, si considera valida anche l’ipotesi che parola quintana troverebbe la sua derivazione dal francese “quintaine” o dalla parola latina “quintus”.

[thethe-image-slider name=”la quintana – storia”]

 

Riferire l’origine alle storia romana trova giustificazione nell’abitudine dei legionari di allenarsi, con la spada o con il giavellotto, a colpire un palus, alto circa 6 piedi, ancorato al terreno della strada dell’accampamento destinata al mercato ed alle esercitazioni militari. Questa strada era la “via quintana” che divideva il quinto ed il sesto manipolo e da cui deriverebbe il nome della competizione.

La traduzione in volgare, del 1496, degli Statuti Ascolani redatti in latino nel 1377, assicura che già allora fosse consolidata abitudine che questo torneo concludesse la giornata del 5 agosto in cui si tenevano i festeggiamenti in onore di sant’Emidio. Si svolgeva in piazza Arringo e vi partecipavano i cavalieri della oligarchia magnatizia cittadina ed anche altri, pervenuti da diverse località, su invito degli ascolani.

Oltre alla Quintana, nel primo pomeriggio, vi era anche la “giostra dell’anello”, che apriva la competizione sportiva. Si disputava tra cavalieri a cavallo che, dopo una lizza al galoppo, avrebbero dovuto infilare, con una lancia, un anello appeso ad una catenina, fissata ad un palo posto in mezzo alla piazza.

L’anello in argento, dal peso di quattro once e dal diametro di 10 cm circa, costituiva anche il premio per il vincitore.

CORTEO STORICO

IL corteo storico della Quintana è costituito da oltre millequattrocento figuranti che sfilano indossando costumi ispirati al 1400, in ricordo degli Statuti Ascolani, del 1377, che ne disciplinano e ne citano la consuetudine. Partecipano le massime autorità cittadine, la Giunta Comunale ed il Sindaco che impersona il ruolo del Magnifico Messere, colui che un tempo era “il capo” della città stessa. Si aggiungono dame, damigelle, armigeri, musici, sbandieratori, arcieri, balestrieri, consoli ed altri personaggi appartenenti a singoli Sestieri. Sono presenti le rappresentanze delle Terre e dei Castelli del circondario ascolano che aderirono ai patti di alleanza con Ascoli.

Dal 1995 è stata istituita anche la figura di sant’Orsola, ispirata dall’esposizione della pala dell’altare, conservata nel duomo cittadino, eseguita dal Crivelli.

Nell’anno 2008 ai figuranti del corteo della Quintana si è affiancato un nuovo personaggio: la Maddalena. L’aggiunta di questo costume costituisce un ulteriore omaggio a Carlo Crivelli. L’abito è ispirato al dipinto che compone il polittico, realizzato dall’artista intorno al 1471, custodito presso la chiesa di San Francesco di Montefiore dell’Aso, in cui il pittore ritrasse Maria di Magdala.

I quintanari si distinguono per ruoli sociali e per appartenenza ai sestieri in base al colore dei loro abbigliamento. Ogni sestiere utilizza cromie diverse e la ricchezza ed i particolari degli abiti differenziano la posizione sociale nella realtà cittadina.

L’ordine di sfilata è aperto, come di consuetudine, dal Magnifico Messere e dagli Anziani, impersonati dagli assessori del Comune, che attendono l’arrivo del corteo in Piazza del Popolo sulle scale del Palazzo dei Capitani. Subito dopo si aggiunge la figura del personaggio di sant’Orsola poi seguono le delegazioni dei Castelli e delle Terre che strinsero patti di alleanza con la città di Ascoli, anche questi rappresentati dalle autorità in carica. Il primo a sfilare, dopo le autorità ascolane, è il Castello della Rocca di Arquata del Tronto, seguito dalle rappresentanze del circondario ascolano di Patrignone, Montemonaco, Folignano, Acquasanta Terme per il castello di Quintodecimo, Porchia, Roccafluvione, Ripaberarda e Castignano. In successione si incolonnano tutti i Sestieri della città ordinandosi secondo la posizione della classifica della Giostra della Quintana dell’anno precedente.

La sfilata inizia a comporsi partendo da piazza Ventidio Basso, dal sagrato della chiesa di San Pietro Martire, e si incammina per raggiungere piazza del Popolo ed il Campo dei Giochi, allestito presso lo stadio Squarcia.

Il corteo percorre le austere e medioevali strade del centro storico di Ascoli attraversando via Cairoli, piazza del Popolo, via Cino del Duca, via Trento e Trieste, piazza Arringo e corso Vittorio fino a giungere allo stadio Squarcia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

geta21_footer